Andrea Moro
Immagine di Andrea Moro

Sono da sempre mosso da una profonda curiosità verso l’intima connessione tra mente e corpo. Mi interessa in particolare comprendere come i processi mentali influenzino la dimensione fisica e il funzionamento del cervello, un’indagine che mette in risalto l’importanza dei fattori somatici nelle psicopatologie, dall’ansia e depressione fino ai disturbi di personalità.
Nel 2024 mi sono specializzato in psicoterapia neo-ericksoniana, un approccio che mi ha insegnato a dare valore al linguaggio del corpo e, soprattutto, alla relazione terapeutica, che considero il vero motore del cambiamento.
Parallelamente sono aperto all’esplorazione di altri orientamenti: sto frequentando un master biennale post-specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale, per ampliare il mio repertorio di competenze e tecniche. Ho inoltre completato il primo livello del training EMDR.
Ho maturato esperienza clinica sia nel settore pubblico, presso il C.P.S. di Vigevano (PV), sia in centri privati che fanno uso di tecnologie innovative, come la stimolazione magnetica transcranica (TMS). Queste esperienze mi hanno consentito di confrontarmi con una vasta gamma di patologie e di affinare le mie competenze. La mia carriera si estende oltre la pratica clinica, abbracciando la ricerca e l’insegnamento universitario nelle neuroscienze. Credo fermamente che l’attività clinica e la ricerca accademica si arricchiscano a vicenda, rappresentando una fonte imprescindibile di crescita professionale. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Sigmund Freud di Vienna, sono attualmente membro del Brain and Behaviour SFU Lab (Sigmund Freud University, Milano) e del Center for Behavioral Neuroscience and Communication (BNC, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano). La mia missione è guidare le persone verso una comprensione profonda di sé, accompagnandole nel raggiungimento di un benessere psicofisico duraturo.

andrea.moro@sandreaspaces.it

Widget Contatti
Andrea Moro - MioDottore.it